Lorenzo Morandotti L’Associazione “Biblioteca Salita dei Frati” ospita venerdì 3 dicembre 2021 alle ore 20.30 la conferenza di Carlo Ossola nella quale verrà presentato il saggio di Laura Quadri Una fabula mystica nel Seicento italiano. Maria Maddalena de’ Pazzi e le Estasi (1609-1611) Firenze, Olschki, 2020.
Padre Giovanni Pozzi inaugura i suoi studi sulla mistica secentesca studiando le Estasi di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi (Le parole dell’estasi, Milano, Adelphi, 1984). Lo studioso scrive che queste estasi «restano fra le più sconvolgenti che si ricordino in area cristiana, per frequenza, durata e varietà di modi». Maria Maddalena entra a far parte del monastero carmelitano di Santa Maria degli Angeli, a Firenze, nel 1584 e quasi subito dopo la professione dei voti scopre di avere le capacità di dialogare misticamente con Dio. Durante estasi lunghissime, persino di quaranta ore, la monaca, oltre a parlare di sé, dà voce al Divino, cambiando tono di voce e accompagnando le parole con una viva gestualità, che resterà a lungo impressa nella mente delle sue consorelle, fino alla decisione di trascrivere accuratamente, in una serie ordinata di manoscritti, il contenuto di questa mystica experientialis. Nel saggio «Una fabula mystica nel Seicento italiano. Maria Maddalena de’ Pazzi e le Estasi (1609-1611)» Laura Quadri dimostra come, per la prima volta nella storia, questa densa esperienza di vita sia stata resa fruibile, nel Seicento, attraverso la stampa della prima biografia ufficiale della monaca, la Vita della veneranda Madre suor Maria Maddalena de' Pazzi Fiorentina. Grazie a questa prima biografia, scritta da Vincenzo Puccini congiuntamente alla comunità monastica, edita nel 1609, e poi riedita nel 1611 attingendo ai manoscritti originali delle Estasi, l’influsso di Maria Maddalena – canonizzata nel 1669 – sulla pietà e sulla vita spirituale dei secoli XVII e XVIII sarà vastissimo. Il relatore Carlo Ossola è professore onorario al Collège de France, cattedra di “Letterature moderne dell’Europa neolatina”. Socio nazionale dell’Accademia Nazionale dei Lincei; membro dell’American Academy of Arts and Sciences; fellow della British Academy; membro del Consiglio scientifico dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana e condirettore delle Riviste “Lettere Italiane” e “Rivista di Storia e Letteratura Religiosa”. Tra le sue opere recenti: Europa ritrovata. Geografie e miti del vecchio continente (2017), “Nel vivaio delle comete”. Figure di un’Europa a venire (2018); Trattato delle piccole virtù. Breviario di civiltà (2019); Dopo la gloria. I secoli del credere in Occidente (2019); Per domani ancora. Vie d’uscita dal confino (2020); Les cent mots de Baudelaire (2021); Noeuds. Figures de l’essentiel (2021); Introduzione alla Divina Commedia (2021); Personaggi della Divina Commedia (2021). Ha curato l’edizione bilingue della Divina Commedia per la «Pléiade» Gallimard (2021), un profilo di Dante (PUF, «Que sais-je?», 2021) e il commento alla Divina Commedia, Marsilio 2021. Associazione Biblioteca Salita dei Frati Salita dei Frati 4A CH-6900 Lugano Tel. +4191/9239188 Fax +4191/9238987 bsf-segr.sbt@ti.ch www bibliotecafratilugano ch L’autore Laura Quadri prepara attualmente il Dottorato in Lingua, Letteratura e Civiltà italiana presso l’Istituto di Studi italiani dell’Università della Svizzera italiana di Lugano. È redattrice della «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa» della Casa editrice Olschki e giornalista per l’inserto Catholica del Corriere del Ticino. Nel 2013 ha conseguito il Bachelor of Arts in Letteratura e Scienze religiose presso l’Università di Zurigo; nel 2015 il Master of Arts in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato presso la Facoltà di Teologia di Lugano e la licenza, nella stessa materia, presso la Facoltà San Pio X a Venezia; nel 2017 il Master of Arts in Lingua, Letteratura e Civiltà italiana presso l’Università della Svizzera italiana
Nessun commento:
Posta un commento