Fino all’estremo . Così si intitolava la prima stesura di quello che sarebbe poi diventato Gli ultimi
giorni di Pompeo , il vertice artistico e narrativo di Andrea Pazienza .
Classe 1956, fumettista, disegnatore, illustratore e pittore: Andrea Pazienza è stato - senza alcun dubbio - il massimo esponente di quello storytelling tutto italiano così libero, al servizio di un flusso di coscienza inarrestabile e senza precedenti che da quel momento ha caratterizzato il mondo della nona arte: il fumetto .
A 24 anni dall’ultima mostra antologica del 1997 a lui dedicata nel capoluogo emiliano e dopo tanti
mesi di chiusura a causa della pandemia - a dimostrazione che l’arte non arresta mai il suo corso -,
dal 7 maggio arriva a Palazzo Albergati di Bologna il genio creativo di Andrea Pazienza,
fumettista che con le sue vignette ha cambiato per sempre il mondo del fumetto e che si trasferì
all’ombra delle Due Torri nel ’74 per iscriversi al DAMS e iniziare nel ’77 la sua carriera sulle
pagine di “Alter Alter”, delineando fino all’84 i tratti del suo periodo più creativo e stimolante.
In mostra oltre 100 opere provenienti dagli archivi delle persone a lui più vicine come il fratello, la
sorella, la moglie e altri, tra tavole originali dei fumetti e opere pittoriche fatte con i materiali più
diversi: dai pennarelli alle tempere, dalla matite ai colori acrilici e molto altro.
Ad arricchire la mostra anche una selezione di bellissime e storiche immagini del grande fotografo
e artista visuale Enrico Scuro .
Partendo dalla sua produzione artistica che poggia sui tre pilastri Pentothal , Zanardi e Pompeo , la
mostra è un viaggio nella vita dell’artista e tra le vie di una Bologna resa calda dai movimenti
studenteschi del ’77. Un racconto di rivolte, amori, guerre politiche e turbamenti vissuti da una
generazione di meravigliosi sognatori che hanno inciso sulla loro pelle una via crucis di libertà e
rivoluzione.
A raccontarci tutto questo sono la forza, la potenza e l’urlo espressivo coi quali Andrea Pazienza,
nel giro di un solo decennio (muore infatti prematuramente a soli 32 nella sua casa di
Montepulciano il 16 giugno 1988), lascia la sua firma indelebile nella narrativa illustrata non solo
coi bianchi e neri dell’epopea di Fiabeschi , ma anche coi colori del Giallo Matematico e delle Notti
di Carnevale di Zanna , Colas e Petrilli , i pennarelli sui fogli a quadretti coi quali Pompeo correva
incontro al suo destino, ma anche tutte quelle meravigliose illustrazioni che - da Betta sullo squalo
al Corteo di Bologna - hanno fatto di Andrea Pazienza uno dei più grandi maestri del colore di tutti i
tempi.
Con il Patrocinio del Comune di Bologna , prodotta e organizzata da Piuma in collaborazione con
Arthemisia e a cura di ARF! - Festival di storie, segni & disegni , la mostra è realizzata con il
contributo della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale presieduta dal Prof. Avv.
Emmanuele F. M. Emanuele , grazie alla quale tutti i bambini al di sotto dei 12 anni potranno
usufruire dell'ingresso omaggio e tutti gli studenti delle scuole secondarie e delle università
dell’ingresso ridotto.
La mostra vede come Media Partner BilBOlbul Festival Internazionale di Fumetto e RIFF Rete
Italiana Festival di Fumetto .
L’evento è consigliato da Sky Arte .
Il Comune di Bologna, in collaborazione con Bologna Welcome, partecipa attivamente alla
promozione della mostra, anche attraverso lo strumento della Card Cultura.
BIOGRAFIA
Il 23 maggio 1956, da Enrico Pazienza e Giuliana Di Cretico , nasce a San Benedetto del
Tronto Andrea Pazienza , figura mitica del fumetto italiano e internazionale.
La sua infanzia trascorre tra San Severo, la cittadina pugliese di cui era originario il padre, e San
Menaio, frazione di Vico del Gargano. Terminato il liceo, nel 1974 si iscrive al DAMS dell’Università
di Bologna, in quelli che sono gli anni più caldi della contestazione giovanile, di cui riesce a
cogliere l’essenza nella sua prima storia a fumetti, Le straordinarie avventure di Pentothal , che
inizia ad apparire dall’aprile del 1977 sulla rivista Alter Alter .
Sempre nel ’77, insieme a Filippo Scòzzari , Stefano Tamburini , Massimo Mattioli e Tanino
Liberatore crea la Primo Carnera Editore e la rivista Cannibale . Dal 1979 al 1981 contribuisce al
settimanale Il Male e nel 1980, con il gruppo di Cannibale e con Vincenzo Sparagna , fonda il
mensile Frigidaire , sulle cui pagine comparirà il personaggio di Zanardi, che in seguito sarà
pubblicato anche da altre riviste, come Alter Alter, Corto Maltese e Comic Art.
Continua a collaborare con le più importanti riviste del fumetto italiane, pubblicando anche
su Linus .
Partecipa inoltre alla creazione di Frizzer , mensile che si affianca a Frigidaire , e che cura per i
primi numeri anche nella grafica. Partecipa alla rivista Tempi Supplementari e dal 1986 collabora
anche con Avaj , supplemento al mensile Linus , con Tango , supplemento del quotidiano L’Unità ,
con Zut , rivista satirica diretta da Vincino .
Muore il 16 giugno 1988 a Montepulciano.
I fumetti di Andrea Pazienza, negli anni, sono stati pubblicati da Primo Carnera Editore, Editori del
Grifo, Rizzoli Milano Libri, Glamour International, Legambiente, Babel Editore, Edizioni ART Core,
Edizioni Di, Baldini & Castoldi, Einaudi, Panini, Editoriale Cosmo, Gruppo Editoriale L’Espresso,
Fandango Libri e Coconino Press.
Nessun commento:
Posta un commento