Eseguita dallo scultore Giuseppe Mozzanica, dopo poche settimane finì in acqua in seguito a un fortunale e per la rottura della struttura metallica che la sosteneva
Novembre 1955 - novembre 2020. Sono passati 65 anni dall’inaugurazione della scultura dorata in bronzo raffigurante il patrono San Nicolò collocata nelle acque del lago antistanti la città di Lecco.
Opera dello scultore Giuseppe Mozzanica, dopo poche settimane finì in acqua, in seguito a un fortunale, per la rottura della struttura metallica commissionata al fabbro Balbiani e inserita nel basamento progettato dall’architetto Bruno Bianchi e realizzato dal padre del poeta dialettale e scrittore Aristide Angelo Milani, Guglielmo, capomastro specializzato in opere idrauliche eseguite prevalentemente su commissione del Genio Civile.
In seguito a quell’evento, il progetto della struttura venne modificato e le fotografie dell’epoca evidenziano quanto fosse alto il baricentro della statua dal livello del basamento realizzato come detto da Milani.
“Rammento che il giorno successivo al fortunale - ricorda il figlio - i lecchesi erano convinti che la statua fosse stata rubata da ladri incompetenti che credevano che la struttura fosse d’oro colato anziché dorata”.
Nel 2013 la statua venne restaurata e, dopo essere stata esposta all’interno della Basilica lecchese di San
Nicolò, ai primi di dicembre definitivamente ricollocata sul basamento tra le acque del lago, in località Punta Maddalena.L’operazione avvenne senza particolari problemi, preceduta da una processione di fedeli e semplici curiosi.
Aristide Angelo Milani dedicò a suo tempo a quella statua una poesia inclusa nel suo libro Vöja de nêf, riveduta e ampliata proprio in occasione del 65.mo anniversario dell’inaugurazione e per il suo Canzoniere, in corso di pubblicazione.
Quello che segue è il testo della composizione poetica:
EL BATÉSEM DEL PATRON
Me regòrdi ancamò ‘l dé ch’hann pundüü söl lâch de Lècch
la scultüra in brûnz duràda del patròn de la burgàda.
Dìsi mia ch’àbien fàa màa anzi nüm sèm de catà
per avè semper avüü fiûr d’ingègn söl nòster cünt
per mai duè desmentegàj basta regurdàsen düü
“el Vassena del C 3 che l’ha cunquistàa’l primàa
de imersiun grazzi al sò ingègn cul sutumarìn fàa in ca’
e quell ch’hà fàa i paròj incrusiàa stöff de següità a imparià!”.
Se stu sânt ghe l’hann pundüü per prutêc el bûrgh dai ûnd
l’era püsée giüsta l’aqua che la tera suta’l cüü!
Sta de fàtt però che un dé ’l nòster bèll Sân Niculò
anziché benedécch nüm l’ha vurüü benedés lüü
nàndu a pécch in d’un stratêmp sradicàa dal basamênt
che’l gh’ha fàa’l mè bràu papà capmâstrèll per unuràll.
Tânt duvevi tirà scià per rièss a dimustrà
che l’esempi del grând sânt l’è n’esempi de murâl
chèll de mètes in del cóo che a vurè fà’n póo’l grandör
nel pretênd de cascià i pè sura l’aqua e mia’l terée
se finéss cui bàll perâri e la crapa al pòst di pée!
Bravo Aristide a far rivivere e ricordare una bella storia di un periodo "d'oro" della nostra città.
RispondiEliminaGiovanni Zecca